-
STORIA Mao e la fame che (quasi) uccise la Cina
3 milioni di cinesi morirono di stenti a causa della politica bellica durante la seconda guerra mondiale. Ma fra il ‘58 e il ‘62, a morire furono quasi 45 milioni di cinesi sostanzialmente per il tentativo di...
25 agosto 2016 | 14:36 -
INTERVISTE A New York la chiamano “The face of Elena Ferrante”
Intervista ad Ann Goldstein la traduttrice americana di Elena Ferrante. La Goldstein, editor riverita del New Yorker, quest’anno è tornata da ex allieva al Bennington College. Barbara Alfano, che laggiù nel Vermont...
24 agosto 2016 | 14:44 -
REPORTAGE Migranti in Italia, una storia esemplare
Mentre per l’Istat sono una cifra flessibile (e “sensibile”) che disorienta i meno accoglienti, Enrico Papitto ci racconta una diversa storia di migrazione, quella di Ilyas Muhammad, pakistano in Italia dal 1998,...
24 agosto 2016 | 14:43 -
INTANTO Un altro anno di Italia: dalle forcine ai forconi
ITALIA – Il XX secolo che si chiude con la morte di Nelson Mandela. John Fitzgerald Renzi – nuovo dj del Pd – che arriva a Roma e chiede a chiunque “dov’è la festa?” tranne che a Fassina. Berlusconi che tramonta fra colpi di coda e diserzioni, eppure siamo ancora schiavi della sua agonia. Il
-
LETTERATURA Castelporziano 1979: la poesia è di tutti!
Fine giugno del 1979. Per tre giorni un’orda di gente occupa la spiaggia e il mare, di notte e di giorno. Accade che il beat italico Piromalli dedica la sua poesia “Affanculo” ai filosofi e Dario Bellezza...
24 agosto 2016 | 14:41 -
SOCIETÀ Crotone ieri e oggi, il laboratorio operaio ha chiuso
Le ciminiere fumanti un tempo erano l’orgoglio crotonese. Ma un orgoglio adagiato sulla modestia di tantissime famiglie che vivevano con i salari provenienti dalle fabbriche che negli anni ’60 avevano conquistato...
24 agosto 2016 | 14:35 -
POLITICA Mariotto Segni? L’uomo che doveva cambiare l’Italia…
Storia di un leader annunciato ma mai pervenuto. Nei primi anni ‘90, Segni aveva conquistato la scena pubblica e politica insieme ai Radicali con una serie di referendum importanti, ebbe anche il merito di chiamarsi...
24 agosto 2016 | 14:29 -
LETTERATURA Louisa May Alcott, un racconto inedito (di guerra)
Lo scritto è tratto da “Hospital Sketches”. All’origine del libro, pubblicato nel 1863 e inedito in Italia, le lettere ai familiari della scrittrice di Germantown che qui si esprime in prima persona grazie...
24 agosto 2016 | 14:26 -
INTERVISTE Niccolò Fabi: “La canzone è un farmaco contro il disagio sociale”
ROMA – “Nella sua apparente semplicità ‘Una somma di piccole cose’ è un album ricco di punti di vista. L’intensità e la liricità sono la componente predominante. Emerge proprio la...
21 luglio 2016 | 15:02 -
INTERVISTE Edoardo Albinati: “C’è chi si è rovinato sulle bibbie Pennac e Sepúlveda e pure se ne vanta…”
I libri li comincio e vado avanti oppure smetto quando ho capito cosa vuole o come fa il loro autore, cioè, mi sono impadronito del suo segreto (il che se accade dopo poche pagine vuol dire che non è un gran segreto)....
7 luglio 2016 | 12:48 -
INTERVISTE Abbas Kiarostami: “la poetica della semplicità significa guardare la vita”
“I suoi film sono meravigliosi. È difficile trovare le parole giuste per descriverli. Consiglio semplicemente di andarli a vedere, per capire quello che intendo". Così Akira Kurosawa. Oggetto dell'apprezzamento, un...
4 luglio 2016 | 23:04 -
REPORTAGE Tanzania, il vero volontariato non è quello che si vede in tv: “la povertà puzza, le mosche ti inseguono tra i sentieri del villaggio tribale”
Da casa, seduti comodamente davanti alla televisione, è moralmente nobile e gratificante identificarsi con i volontari che dedicano a questo paese il loro talento, professionale o spirituale che sia. Ma sul posto le...
4 luglio 2016 | 15:28 -
REPORTAGE Nelle Highlands scozzesi tra Churchill, James Bond e… i prigionieri italiani
Partiamo da Glasgow, la capitale economica della Scozia, importante centro industriale che, a parte la cattedrale di San Mungo, offre poche attrazioni artistiche. Ma è appena fuori dalla città, verso la regione...
20 giugno 2016 | 15:36 -
REPORTAGE Samo, Lesbo e il porto di Mitilini: una turista per caso, tra i rifugiati e l’omerico “mare color del vino”
I porti sono posti tranquilli. Sonnacchiosi, pigri. Si vegliano improvvisamente dal nulla solo quando una nave attracca e riparte. Anche Mitilini. Come quasi tutti i porti che abbiamo visitato sembra funzionare da solo,...
20 giugno 2016 | 15:34 -
MUSICA Joni Mitchell e la figlia sconosciuta. Una storia lunga 30 anni
Toronto, Club District – 11 marzo 1997 La giornata non è male, nel weekend una schiarita ha interrotto un mese intero di cielo nuvoloso. L’atmosfera nei dintorni di Richmond Street West è la solita che precede...
24 maggio 2016 | 12:36 -
LA FASE CRITICA La vera identità di Elena Ferrante? Un bene da proteggere, fino a ieri…
A noi non serve sapere chi è la donna che va a fare la spesa quando non sta scrivendo. A noi interessano altre cose, tipo l’influenza che ha avuto su di lei “Menzogna e sortilegio” di Elsa...
23 maggio 2016 | 14:38 -
REPORTAGE “Dal nulla arriva un’auto che si appiccica alla nostra suonando e sfanalando…”
È l'alba del primo aprile, il sole si sta ancora arrampicando nel cielo ed il piazzale della Bourse è vuoto, a parte quattro persone delle quali due sono cameraman dei quali uno sono io....
17 maggio 2016 | 14:43 -
INTERVISTE Ann Goldstein (volle, fortissimamente volle) tradurre Elena Ferrante in americano
Quale demone ti ha spinta, a trentasette anni, a imparare l’italiano per poter leggere la Divina Commedia in originale e tutta, non solo l’Inferno, come invece fanno in genere gli studenti negli Stati...
16 maggio 2016 | 15:18 -
CINEMA Orson Welles e l’Italia: un rapporto non confidenziale
Cosa significava l’Italia per Orson Welles, chi ha frequentato e come si è mosso negli anni dal 1947 al 1953 in cui non solo ha visitato il bel paese ma ci ha lavorato e vissuto? Parlandone male, malissimo, bene...
2 maggio 2016 | 15:54 -
MUSICA Franco Fanigliulo, cantautore eccentrico e dimenticato: “quello che inventerò è la verità”
Mentre Mino Vergnaghi vinceva la pressoché anonima edizione del Festival di Sanremo del 1979 con il brano “Amare”, si affacciò per la prima e ultima volta sul palco dell’Ariston tale Franco Fanigliulo. Ci si...
21 aprile 2016 | 16:44
dall'Italia e dall'estero
Storie onlineA FUOCO | l'eccezione
-
Mario Schifano e il rock L’unico album de Le Stelle di Mario Schifano
-
Charles Manson “Lie: The Love and Terror Cult”, rock omicida
-
Francisco Goya Un breve sguardo alle Pitture Nere
-
Joni Mitchell pittrice La sua vera grande passione, ne parla con Richard Skinner
-
Edgar Allan Poe “Le avventure di Gordon Pym”, il suo unico romanzo
-
Mario Missiroli “La bella di Lodi”, unico film di un grande regista teatrale